Trolley, quali sono i migliori brand di bagagli a mano da cabina sui voli aerei?

Volare in cabina aerea con al seguito un solo trolley si può? Certo che sì. Il trolley è la valigia più versatile che si possa desiderare, in grado di stupirci per il suo potenziale. Non sorprende, quindi, che si adatti perfettamente ad ogni tipo di viaggio, compresi quelli ad alta quota. Ma quali sono i migliori marchi di trolley da utilizzare come bagagli a mano da caricare in cabina aerea? La scelta è molto ampia e annovera brand del calibro di Roncato, Cabin Max, Samsonite, Carpisa, American Tourister e molti altri. All’interrogativo che si pongono molti viaggiatori su quale bagaglio portarsi dietro in un viaggio aereo con compagnie aeree ‘low cost’, la risposta non può essere univoca, ma va lasciata sempre a una scelta soggettiva, che tenga conto dei bisogni e della personalità del flyer.

Ci sono, poi, molti aspetti oggettivi da tenere in considerazione, come ad esempio la durata del viaggio, le misure e il peso del trolley da cabina, di cui esistono infiniti modelli sul mercato, per tutte le tasche e tutti i gusti. Non ultimo il prezzo, che può rappresentare una discriminante non da poco nella scelta del trolley. Ciò detto, esistono bagagli fatti apposta per volare, con caratteristiche che più di altri modelli si prestano ad affrontare il volo aereo, sia per viaggi ‘low cost’ che sui velivoli delle maggiori compagnie di bandiera. Basta farsi un giro in rete per approdare su Amazon a scoprire e toccare con mano le offerte su ogni tipo di prodotto, inclusi i gettonatissimi trolley. Per entrare nel merito, su quali parametri si gioca la scelta di un buon trolley da cabina?

Quali caratteristiche deve avere un trolley per essere usato come bagaglio a mano? Non bisogna, infatti, dimenticare che tutte le compagnie aeree mettono ‘paletti’ al trasporto in cabina del bagaglio, nella fattispecie il trolley. Come dev’essere per passare il guado del check in? Innanzitutto, non deve sforare le misure che non devono superare la combinazione di 55x40x20 centimetri e il peso di 10 chili. Tuttavia ci sono delle eccezioni, come nel caso di Ryanair che accetta anche uno zainetto da viaggio oltre al bagaglio a mano o EasyJet che imbarca trolley con dimensioni seppur di poco maggiori.