Uno dei parametri sicuramente da tener presente è quello riguardante la potenza che l’amplificatore riesce ad apportare ai diffusori. Un parametro specifico e tecnico, che ci comporta una scelta da fare con attenzione, specie se già si è in possesso delle casse che in quel caso dovranno essere capaci di riuscire a sopportare questa potenza in uscita. E’ bene ricordare che le casse non devono invece superare la potenza dell’amplificatore, perché l’impianto riporterebbe una serie di danni alquanto gravi.
Riguardo alla potenza dell’amplificatore quindi è necessario andare a valutare le dimensioni dell’ambiente cui vogliamo destinare la collocazione del dispositivo in esame, ma sarà bene tenere conto anche dell’acustica di questo ambiente. Tenete presente che un’eccessiva potenza, all’interno di una stanza troppo piccola a tutti gli effetti comporta un pessimo audio. Fate sempre molta attenzione ai dati che vengono forniti dall’azienda produttrice, che andranno presi sempre con la dovuta cautela. Questi dati in genere sono sempre relativi ad una situazione “ideale” e quindi non tengono in conto la conformazione della stanza o dell’abitazione dove volete ascoltare la musica. La potenza che viene dichiarata, pertanto, è decisamente indicativa, ma non “determina” qualitativamente l’apparecchio in oggetto.
Acquistando un amplificatore troverete anche perciò alcune espressioni che sono connesse alla potenza e che quindi in buona sostanza cercano di spiegare l’effettivo uso per i diversi modelli di amplificatore.
Abbiamo una potenza RMS: sicuramente è la principale ed è misurata in watt, va ad individuare la potenza sostenibile dallo speaker senza l’insorgenza di danni. In linea generale quindi una potenza di 10 W RMS corrisponderà ad un buon volume con la maggior parte dei diffusori in genere. Poi abbiamo la potenza di picco, si tratta di un dato spesso fittizio, è indice della massima potenza supportabile dall’altoparlante ma per un fugace istante, ovviamente non è consigliato spingere sempre alla potenza di picco l’amplificatore. Poi abbiamo la potenza massima, diciamo che il segno dell’energia complessiva che viene consumata dallo speaker, si rivela anch’esso un dato potenzialmente ingannevole, infatti non fidatevi troppo poiché di solito il consumo energetico risulta superiore alla reale potenza degli altoparlanti. Se volete avere maggiori informazioni vi consiglio di consultare il sito www.amplificatoremigliore.it.